Non solo Mercatini

Scopri Merano

Benvenuti a Merano

Merano è situata a 324 m sul livello del mare, nel cuore di una conca, dove sfociano tre valli: la Val Venosta, la Val Passiria e la Val d’Adige. La particolare posizione geografica, riparata dalle alte montagne del gruppo Tessa, ne condiziona il clima, mite e temperato, rendendo possibile la massiccia presenza di piante mediterranee e tropicali che danno vita a un gioco di suggestivi contrasti con i caratteri alpini, tipici di queste zone.

  • 1.3
  • 1.3

Centro storico

Una passeggiata da non perdere è sicuramente quella che vi porterà a scoprire il centro storico di Merano tra viuzze medievali, storiche porte di accesso e mura di cinta della città, edifici eleganti in un purissimo stile Liberty risalenti al periodo tra il XIX e il XX secolo, chiese e costruzioni sacre di varie confessioni religiose e giardini. Il cuore pulsante della città batte fra testimonianze storiche e moderno dinamismo, in un quadro di equilibrio architettonico tra nobile eredità e avanguardia.

Il centro storico si estende a nord del Passirio, il fiume che taglia in due la città, e comprende il tratto dei Portici che collega Piazza del Grano con Piazza Duomo, il quartiere Steinach, Via Leonardo da Vinci, Via delle Corse e le tre porte cittadine, conservate ancora oggi. Il Corso Libertà, la Piazza del Teatro, la Piazza della Rena, il ponte della Posta e il ponte del Teatro formano il centro cittadino odierno, in gran parte zona pedonale.

Partecipa ad una suggestiva visita guidata con le lanterne

1.5

Passeggiate

Dal centro di Merano si ha accesso a sentieri tematici ed naturalistici della città. I 18 km di passeggiate sono adatti ai passeggini e si prestano ad essere percorsi tutto l’anno. Realizzata nel XIX secolo, la passeggiata Tappeiner si snoda sulle pendici assolate del Monte di Merano. Per conoscere a fondo le passeggiate attorno a Merano ci si può affidare alle esperte guide naturalistico-ambientali.

Partecipa ad una visita guidata nella natura meranese

Musei e castelli in città

Custodi di storia e di storie, i musei e i castelli meranesi raccontano il grande passato e l’affascinante presente della città e delle sue espressioni.

  • Merano Arte
    Via Portici 163 – aperto da martedì alla domenica fino al 29.01.2023
  • Palais Mamming Museum
    Piazza Duomo 6 – aperto da martedì alla domenica fino al 06.01.2023
  • Museo delle Donne
    Via Mainardo 2 – aperto dal martedì al sabato fino al 23.12.2023
  • Museo Ebraico
    Via Schiller 14 – aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00-12.00, feste ebraiche chiuso – ingresso libero
  • Castello Principesco
    Via Galilei – aperto dal martedì alla domenica fino al 06.01.2023
  • Castel Rametz
    Via Labers 4 – aperto dal martedì alla domenica – aperto tutto l’anno
  • Torre Polveriera
    Passeggiata Tappeiner – aperto tutto l’anno dalle 9.00-17.00 – ingresso libero